Spettacolo |  | Titolo | Il tradimento |  | Regia | Freda, Riccardo | Anno | 1951 |  | Ambito | cinema |  | Genere | film drammatico |  | Altri titoli | Il passato che uccide | Soggetto | Monicelli, Mario | Sceneggiatura | Monicelli, Mario; De Concini, Ennio; Freda, Riccardo | Produzione/Impresario | S.A.F.A. Palatino |  | Distribuzione | Variety Film | Origine | Italia | Interpreti principali | Nazzari, Amedeo (Pietro Vanzetti); Gassman, Vittorio (Renato Salvi); Boratto, Caterina (Signora Vanzetti) | Scenografia | Baldacchini, Sergio | Compositore | Innocenzi, Carlo | Montaggio | Colangeli, Otello | Fotografia | Serafin, Enzo | Muto | No | Colore | No |
|
|
|
Spettacolo > Il tradimento > cast |
Interprete |
Personaggio |
Note |
Andriani Oscar
|
Avvocato della difesa
|
|
Berardi Ciro
|
Gaetano Zanetti
|
|
Bernardi Nerio
|
Presidente del Tribunale
|
|
Bini Dina
|
Luisa da bambina
|
|
Boratto Caterina
|
Signora Vanzetti
|
|
Canale Gianna Maria
|
Luisa
|
|
Dottesio Attilio
|
Dottor Bianchini
|
|
Durante Anita
|
Padrona della Pensione
|
|
Foà Arnoldo
|
Avvocato dell'accusa
|
|
Francioli Armando
|
Stefano Soldani
|
|
Gassman Vittorio
|
Renato Salvi
|
|
Livesi Rita
|
Signora Soldani
|
|
Nazzari Amedeo
|
Pietro Vanzetti
|
|
Pilotto Camillo
|
Industriale Soldani
|
|
Riccardini Michele
|
Signor Biagi
|
|
Zanchi Leonello
|
Avvocato
|
|
|
 |
|
|
|