«Archivio Multimediale degli Attori Italiani», Firenze, Firenze  University Press, 2012.
eISBN: 978-88-6655-234-5
© Firenze University Press 2012

Attore > cinema, teatro
NomeRuggero
CognomeRuggeri
Data/luogo nascita14 novembre 1871 Fano (Pesaro-Urbino)
Data/luogo morte20 luglio 1953 Milano
Nome/i d'arte
Altri nomi
  
AutoreAlbarosa Camaldo (data inserimento 01/02/2006; data aggiornamento: 30/11/2011)
Ruggero Ruggeri
 

Biografia| Formazione| Interpretazioni/Stile| Testo completo

 

Sintesi

Ruggero Ruggeri, attore colto e raffinato, della generazione dei grandi professionisti, proveniente da una famiglia borghese, e quindi non figlio d’arte, si rivela un attore nuovo nel panorama teatrale dell’epoca, e si differenzia dal 'grande attore' e dai 'mattatori' per la sua recitazione sobria ed elegante caratterizzata dall’unicità della sua voce modulata, dal volume ridotto, ma usata in modo che tutte le sillabe siano pronunciate in maniera chiara e nitida. Nella sua lunga carriera ottiene successi straordinari che lo consacrano come il miglior attore del suo tempo. I due maggiori drammaturghi italiani a lui contemporanei, Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello, gli affidano i loro testi, che egli contribuisce a far affermare presso il pubblico dando vita a interpretazioni uniche rimaste per lungo tempo modelli di paragone anche per gli interpreti successivi.

 
Progettazione tecnica a cura di